Power and beyond project

Gianluca D’Alessio, Fabio Crespiatico e Luca Fareri, propongono nel libro un metodo per ricondurre l’improvvisazione e lo studio a una disciplina che non stravolga il genio del musicista ma lo porti alla costruzione di un sound al passo con i tempi e gusti, sviluppando brani strumentali che spaziano tra vari generi come il Rock, la Fusion, il Funk e il Progressive. La “mission” dei tre musicisti è quella di ricalcare le sonorità dei gruppi citati con l’introduzione di contaminazioni e diverse strutture di difficoltà di esecuzione.
Il metodo è rivolto sia agli allievi dei tre strumenti, che potranno usufruire delle partiture e delle basi contenute nel metodo, sia agli insegnanti di “Musica d’Insieme”, che avranno la possibilità, grazie allo “Score”, di disporre di nuovo materiale didattico inedito per svolgere le proprie lezioni.
Un progetto importante che vede l’unione di esperienze, concerti e tanta passione e studio dei tre musicisti
Il metodo Power and Beyond si colloca tra l’essere un libro di didattica pura e un fondamentale compagno di viaggio per l’approccio ad un genere adrenalinico che ancora oggi stimola la fantasia ed emoziona l’ascoltatore. Il progetto editoriale è curato da SINFONICA con un partner d’eccezione per la distribuzione in tutto il mondo come quello della Hal Leonard.
Per chi crede ancora che la musica avvicini all’infinito. Buon Rock a tutti.
http://www.powerandbeyondproject.com
http://www.sinfonica.com
Comunicati stampa Ninfea, La Janara (Black Widow), Wine and Fog.

È online il video musicale de Il Canto dei Morti, brano del gruppo heavy metal irpino La Janara estratto dall’album di debutto TENEBRA, uscito nel 2019 per la storica etichetta genovese BLACK WIDOW RECORDS. Il video, scritto e diretto dal regista irpino Giuseppe Rossi (conosciuto per il corto Blue Crystel e il film 90 Secondi), è il terzo basato su una canzone dell’album, dopo Malevento e Violante Aveva un Osso di Capra, usciti tutti e due nel 2019 a pochi mesi dalla pubblicazione di TENEBRA, ma questa volta, nessuno dei membri della band appare nel video musicale. A prestare il volto alla protagonista del videoclip è Cristina Voloshyn, modella e attrice emergente alla sua prima esperienza nel mondo della musica. “Il Canto dei Morti” a differenza dei video precedenti è stato concepito come un vero e proprio cortometraggio narrativo: è la storia di una strega che ritorna dal regno dei morti grazie ad un patto con un demone (interpretato da Arianna Fico) per riabbracciare il proprio amato (interpretato dal fotomodello Jacopo Sallicandro) per un ultimo bacio. “La figura della janara”, ha dichiarato Il Boia (Nicola Vitale, chitarrista e autore delle musiche e dei testi del gruppo, “è un pretesto che ho utilizzato per parlare dell’oppressione degli “ultimi”, in special modo, delle donne, cui abbiamo dedicato sia il nostro EP del 2017 “La Janara” sia il nostro primo LP, Tenebra, del 2019. L’intero album, Tenebra, racconta la storia di una donna oppressa e perseguita per la sua intelligenza ed il suo spirito critico. L’unico modo che ha per spezzare le catene dell’ignoranza e della cattiveria cui è sottoposta è quello di stringere un patto con il male in persona, ma, tragedia nella tragedia, il demone è ingannevole e a nulla varrà tale sacrificio”. Nonostante sia in linea con gli altri due video della trilogia, questa volta il regista Giuseppe Rossi spinge più su un look vintage anni ‘60 e su un’atmosfera da favola dark. Nella creazione dello stile visivo è stato infatti ispirato da film come “La Maschera del Demonio” di Mario Bava e “DellaMorte DellAmore” di Michele Soavi, due grandi classici dell’horror italiano. Nonostante la sua breve durata il videoclip ha subito un lungo processo di post-produzione, arrivando ad oltre 50 inquadrature con effetti speciali digitali. Le riprese si sono svolte interamente presso la country house “Il Serrone” a Guardia Lombardi (AV).

La Janara è un gruppo heavy metal, dalle forti influenze progressive e folk, nato nel 2015 a Grottaminarda (AV) che prende il nome dalla strega misteriosa che per secoli ha popolato leggende e racconti popolari della tradizione irpina e sannita. Il gruppo, guidato dal chitarrista e autore di testi e musiche il Boia (Nicola Vitale), la cantante e chitarrista la Janara (Raffaella Càngero), il bassista l’Inquisitore (Rocco Cantelmo) e il batterista il Mercenario (Antonio Laurano) ed il tastierista Il Diavolo (Giovanni Costabile), fonde le esperienze elettriche del dark sound italiano (Death SS, Paul Chain) ai temi della cultura popolare locale, ispirandosi alle antiche credenze, superstizioni e misteriose leggende che affondano le radici nella psiche del popolo meridionale sin dalle origini della sua storia. Il nuovo album “Tenebra”, ambientato in un’Irpinia antica e campestre, affronta il tema del lato oscuro dell’animo umano, dell’inevitabilità di cadere in preda al male e della sofferenza delle donne che, nel corso dei secoli, hanno sopportato il peso di una cultura che le ha umiliate e oppresse, e che solo attraverso riti pagani e invocazioni occulte si appropriano del posto che le spetta nella società. Il gruppo irpino è giunto al traguardo del primo full-length “Tenebra” dopo la pubblicazione di un demo autoprodotto nel 2015 e dell’EP “La Janara” nel 2017, distribuito sempre dalla Black Widow Records. Registrato fra i Blackness Studios di Rocco Minichiello a Grottaminarda (AV), la sala prove della band “la Cripta” con il tecnico del suono Michele Cappuccio e i Time Collapse Studios di Roma, dove è stato mixato e masterizzato da Riccardo Studer (Stormlord) e Alessio Cattaneo (Onryō), “Tenebra” si fregia della presenza di diversi special guest (Riccardo Studer degli Stormlord alle tastiere, Alessandro Liccardo degli Hangarvain negli assoli di chitarra di “Mephis” e “Or Poserai per Sempre” – che vede anche la presenza di Giulian degli Scuorn alla voce – e Alessio Cattaneo degli Onryō, che ha suonato il basso e programmato la batteria in “Ver Sacrum”).
Al momento la band si sta dedicando alla realizzazione del suo secondo LP, la cui uscita è prevista per il 2022.
Video Musicale: https://www.youtube.com/watch?v=pA3JyP0OEwE
Bandcamp: https://lajanara.bandcamp.com/
Facebook: https://www.facebook.com/lajanara
Instagram: https://www.instagram.com/lajanaraband/
Spotify: https://open.spotify.com/artist/6yGTpzrq26pP9pKlp8fcjf
Apple Music: https://music.apple.com/us/artist/la-janara/1024138164
NINFEA il nuovo album della band pugliese

NINFEA il nuovo album della band pugliese è RI-EVOLUZIONE disponibile da oggi. Prodotto da Max Zanotti con la partecipazione straordinaria di Pino Scotto. Un progetto Puglia Sounds Records 2020/2021 – Regione Puglia FSC 2014/2020. Patto per la Puglia – Investiamo nel vostro futuro. NINFEA / Il nuovo album “Ri-Evoluzione” esce venerdì 7 maggio. Il loro granitico sound rock/grunge da diversi anni anima la scena underground tarantina (LINK). Il trio, guidato da Alessio Ligorio, arriva al terzo album di inediti pubblicato da Vrec/Audioglobe e prodotto da Max Zanotti, ex voce dei Deasonika e dei Casablanca (uno dei migliori produttori rock del genere, suo anche l’album di Alteria) e realizzato con il contributo di Puglia Sounds Record. “Ri-Evoluzione” è stato anticipato da due singoli: “Sono Virtuale”e “Rumore e deserto”.
Il disco si apre con “Rocket Evolution” introdotto da un messaggio forte e chiaro di Pino Scotto, icona del rock italiano da poco uscito con il suo nuovo album “Dog Eat Dog”. Pino annuncia la “Ri-Evoluzione” necessaria per la sopravvivenza del genere umano che sembra fare un passo in avanti nel progresso, ma due indietro nella gestione dell’individuo. Segue il brano “Generazione X”: un energico viaggio nel passato ed un coro generazionale (formato da diverse voci bianche) che chiudono la canzone. Corde ancora furiose e voci che evocano un ritorno ad una vita più reale si presentano nel singolo “Sono Virtuale”: vero e proprio brano manifesto dell’album. “Elettromagnetica” è la necessità di saper riuscire a distinguere il giusto e la realtà delle cose, anche quando si è in difficoltà. In “Rumore e deserto” si contrappone il frastuono dei social con il deserto che si crea intorno alla persona una volta spento il dispositivo. La tecnologia spesso può farci regredire (“Ominide”) mentre con “Alieni nel Tempo” e “Leda” il sound si dilata e si fa più soffuso, lasciando spazio a strumenti classici e a testi che inducono a riflettere su quanto al mondo possa esserci di sbagliato. L’album si chiude con “Psicosi Moderne”: eterna lotta all’interno di un sistema virtuale che ha coinvolto ormai tutti e “Virus Blues” brano viscerale che si concede al lato più sentimentale dell’animo umano.
«La tecnologia e lo sviluppo, devono essere solo un mezzo per migliorare la vita e non un’ossessione invasiva» – afferma la band. L’intero album, è stato registrato e mixato da DiegoCipriano, presso l’HC Music Lab studio (Grottaglie TA).

L’album “Rievoluzione” rientra nella programmazione Puglia Sounds Records 2020/2021 – Regione Puglia FSC 2014/2020 Patto per la Puglia – Investiamo nel vostro futuro.

Wine and Fog Productions, in collaborazione con Dolomia Nera, vi ricorda che il pre-order in cd limited edition 40 copie numerate a mano del primo Ep STRIX sarà attivo fino al 14.05, giorno d’uscita! Potete farlo vostro in pre-order al prezzo speciale di 10 Eur + 3,60 Eur di spedizione con pagamento presso questo account paypal: anna.abbona@virgilio.it. Invece, se preferite altri metodi di pagamento, scrivere presso il messenger Wine and Fog Productions oppure alla seguente e-mail:
wineandfog@libero.it. Ma ora addentratevi in tematiche quali stregoneria e folklore del Nord-Est, loro sono gli STRIX! https://www.youtube.com/watch?v=IKWV677YTus

Venerdì 30 aprile esce ufficialmente MYSTAI KELTOI il nuovo album dei Celtic Hill. Tra le 11 tracce che compongono l’album la settima traccia s’intitola EDEN ed è stata cantata da GERMANA NOAGE di Roma, già cantante degli Aetherna e qui ospite dei Celtic Hills. Proprio domenica 25 aprile è stato girato il videoclip presso gli studi di FriulTube a Udine come mostriamo in anteprima dal set qui nella foto. La canzone Eden, come tutte le altre del disco, sono state prodotte da Michele Guaitoli dei TEMPERANCE. Il Videoclip verrà ufficialmente pubblicato sul canale dell’etichetta Elevate Record dopo l’uscita del cd anche nel formato fisico e la data fissata è il 15 maggio!

Wine and Fog Productions, in uscita la seconda release: gli STRIX



La seconda release ufficiale su concessione di Dolomia Nera. Wine and Fog Productions è orgogliosa di annunciarvi la seconda release ufficiale su concessione di Dolomia Nera che ringraziamo! Loro sono gli STRIX ed abbiamo deciso di omaggiarli con una limited edition in cd del loro primo Ep ufficiale uscito nel lontano 2008.
40 copie numerate a mano racchiuse in uno speciale boxset che verrà sigillato con la ceralacca e dove potrete trovare anche due poster. Le tematiche degli STRIX narrano di stregoneria e folklore del Nord-Est Italico proposte con una vena molto personale.
Ecco qui il link dove potete ascoltare la canzone “Il Trionfo della Nera Fiamma”:
https://www.youtube.com/watch?v=IKWV677YTus
Da oggi e fino al 14.05, giorno d’uscita, potrete acquistare la vostra limited edition al prezzo di 10 Euro + 3,60 Eur di spese di spedizione presso i seguenti contatti:
anna.abbona@virgilio.it (Paypal)
Oppure se non siete provvisti di questo metodo di pagamento scrivete direttamente a:
wineandfog@libero.it o presso il messenger Wine and Fog Productions e vi forniremo le coordinate bancarie o postepay per il pagamento.
Link Strix:
legiostrigis.altervista.org
Celtic Hills girano il videoclip di Eden

Sabato e domenica 25 aprile, i Celtic Hills girano il videoclip di Eden la canzone cantata da Germana Noage per l’album Myatai Keltoi in uscita per Elevate records il 30 aprile.
Germana Noage cantante romana ben nota per aver cantato nei Aetherna è ospite nel nuovo album dei friulani Celtic Hill con il brano Eden, canzone scritta a due mani con Jonathan Vanderbilt leader e fondatore della band friulana.
Il nuovo disco dei Celtic Hills è stato prodotto da Michele Guaitoli,anche lui famoso sulla scena internazionale per cantare con i Temperance, Vision of Atlantis e gli Era.
Le prime recensioni arrivate dall’estero del nuovo lavoro che segue i precedenti Blood over Intents e Schrage Musik , entrambi editi nel 2020 parlano di una evoluzione tecnica e stilistica della band che ricordiamo è formata da Simone Cescutti alla batteria, Jacopo Novello al basso e Jonathan vanderbilt voce e chitarre.
Il video sarà girato dal regista Federico Lentini dei FriulTube di Udine.
Il Dr. Schafausen sul libro inglese “Ripping Tongues”

Il Dr. Schafausen farà parte con una sua intervista inedita sul libro inglese “Ripping Tongues” edito da Heavy Metal Artwork Il Dr. Schafausen farà parte con una sua intervista inedita sul libro inglese “Ripping Tongues” edito da Heavy Metal Artwork. Saranno pubblicati opinioni e critiche di artisti da tutto il mondo su uno degli argomenti più controversi del nostro tempo: il diritto di pensiero e parola. Il Dr. Schafausen è orgoglioso di essere stato coinvolto come artista ideologo in questo progetto che ha lo scopo di aprire una discussione aperta su un tema che ha sempre interessato l’umanità.
Il libro “Ripping Tongues” verrà rilasciato il prossimo mese in occasione della Giornata mondiale della stampa libera. Qui il link per l’ordine https://store.heavymusicartwork.com inserendo il codice ALL15METAL potrete ottenere il 15% di sconto.
NINFEA: “Rumore e deserto”è il nuovo brano che
anticipa l’album “Ri-Evoluzione” previsto per il 7 maggio
NINFEA. Un nuovo brano, “Rumore e deserto” anticipa l’uscita del disco “Ri-evoluzione”. S’intitola “Rumore e Deserto” il nuovo singolo della rock band NINFEA: si tratta del secondo brano, dopo “Sono Virtuale”, ad anticipare l’album “Ri-evoluzione” previsto per il 7 Maggio 2021 (Vrec/Audioglobe) realizzato con il contributo di Puglia Sounds Record. https://www.youtube.com/watch?v=_30fz1O0pUo
La canzone conferma la potenza del suono di ispirazione grunge del trio, enfatizzato dalla produzione di Max Zanotti (Alteria,Deasonika, Casablanca): sempre taglienti i testi scritti dal frontman Alessio Ligorio. Il disco nel suo intero è un concept album sulla involuzione umana nei rapporti con gli altri: un’involuzione mediata dalla tecnologia dei social e sulla necessaria rivoluzione emotiva.In “Rumore e deserto” si contrappone il frastuono dei social con il deserto che si crea intorno alla persona una volta spento il dispositivo.
Il brano è supportato da un lyrics video realizzato dal bassista della band Alessandro Martina. Il singolo, come ’intero album, è stato registrato e mixato da Diego Cipriano, presso l’HC Music Lab studio (Grottaglie-TA).

La diagnosi distopica del Dr. Schafausen con l’album “Waiting for
Tomorrow” in uscita il 9 Marzo su Sliptrick Records!
Disegnare un futuro da incubo è una passione cui gli scrittori si sono concentrati elaborando le nostre paure più profonde, dando vita a scenari apocalittici e società del terrore nate dopo un qualsiasi cataclisma globale ed ora non solo nucleare ma anche a causa di un virus. L’album “Waiting for Tomorrow”, con le sue sonorità bene interpreta questi ambienti ormai più vicini di quanto immaginiamo.

Il Dr. Schafausen, grazie alla sua fervente passione per earth2 (https://earth2.io/, il pianeta virtuale dove parecchi internet advanced si frequentano), racconta di mondi paralleli e comunità virtuali sempre più importanti nella nostra vita quotidiana. Insomma, l’angoscia di un domani incerto è molto ben rappresentata dall’album “Waiting for Tomorrow” in uscita il 9 Marzo e fuggire in questi mondi social quindi diventa quasi necessario.
Devil’s Mist : Il chitarrista dei Gory Blister Raff Sangiorgio, pubblica “Diablo’s Game” il nuovo Singolo con il side project “DEVIL’S MIST”

MILANO (01 Marzo 2021) – Devil’s Mist, il nuovo progetto solista del chitarrista dei Gory Blister Raff Sangiorgio, che ha debuttato lo scorso 2020 con il rilascio in digitale di 1 Singolo ed 1 EP, prosegue il suo percorso pubblicando un nuovo singolo, dal titolo “Diablo’s Game”.
E’ possibile ascoltare il nuovo singolo qui:
https://devilsmist.hearnow.com/diablos-game
Il nuovo singolo esce il 1 Marzo 2021, ad 1 anno esatto dalla nascita del progetto Devil’s Mist. Diablo’s Game celebra un anno di vita del progetto che nonostante la pandemia Covid, ha ottenuto riscontri positivi in termini artistici ed anche piu’ pragmaticamente in termini di Ascolti. In particolare attraverso Spotify, piu’ di 100.000 Streams e il raggiungimento della posizione n.64 per 2 giorni, su iTunes Chart nel mese di Giugno 2020:
http://www.itunescharts.net/ita/artists/music/devils-mist/
Racconta Raff Sangiorgio. “Tradizionalmente, ho sempre suonato death metal ispirato a band che avevano un approccio più progressivo. Dopo sei album con i Gory Blister, ho capito che non sarebbe stato possibile esplorare uno stile metal-rock più moderno senza distorcere il suono della band, per questo motivo ho iniziato un progetto, che continuo a portare avanti con motivazione e nuova musica. Devil’s Mist ha un cuore Metal, ma incorpora influenze che vanno dal rock, blues ed electro rock”.
Devil’s Mist website:
https://devilsmist.hearnow.com/diablos-game
Dr. Schafausen, disponibile il video del singolo “My Beautiful Girl”.


Il brano rappresenta il primo estratto dal nuovo album “Waiting For Tomorrow” di prossima uscita.
Il Dr. Schafausen pubblica il nuovo videoclip della canzone “My Beautiful Girl” dal prossimo album “Waiting For Tomorrow”.
“La mia bellissima ragazza soffriva di una forte depressione negli anni ottanta e si tolse la vita nell’89 a soli 24 anni”.
Directed by Yannick Louet and Hiroki Abe
Actress:
Main role: Sofie Busk
Girlfriend: Ryl Mc Calister
Location: Tokyo – Japan
https://youtu.be/6zH5_zwDvtA

DINO FIORE – THE IMPERFECT WORLD
A oltre sette anni e mezzo dal primo lavoro solista “Fleurfolia” lo storico bassista del gruppo progressive rock “Il Castello di Atlante” sta per tornare con un nuovo album, “Lodircundaie” dal quale è stato estratto il primo singolo “The Imperfect World” in uscita il prossimo 8 febbraio via Ænima Recordings. Dopo un’intensa attività di produzioni con Il Castello di Atlante, Dino Fiore presenta un nuovo interessante lavoro con il notevole contributo di Emanuele Bodo (Unsafe Places, Errant Shadow) e Mattia Garimanno (Il Castello di Atlante, The Experiment no.Q) ed ospiti del mondo prog che verranno svelati in seguito. Il nuovo singolo “The Imperfect World” è sicuramente la scelta migliore per introdurre gli ascoltatori alle atmosfere cupe e oniriche dell’album in prossima uscita, con sonorità grevi e per nulla reminiscenti del lavoro precedente. Dino, Emanuele e Mattia sono stati capaci di scrivere e arrangiare i brani in modo unico e originale, ricchi di varie sfumature e con una storia ben strutturata alle spalle. The Imperfect World sarà disponibile dall’8 febbraio in tutto il mondo su qualsiasi piattaforma digitale. www.dinobass.it
Dr. Schafausen, reso noto l’artwork del nuovo album:


Sergio Pagnacco, alias Dr. Schafausen, ha reso noto l’artwork del suo nuovo album in studio di imminente uscita. Queste le sue dichiarazioni:
“Sono orgoglioso di condividere con voi la copertina del mio nuovo album. intitolato “Waiting For Tomorrow”. Colui che ha curato l’intero artwork è Paolo Massagli disegnatore straordinario e autore di fumetti al confine con l’underground.”
Il suo stile, creativo e dettagliato, è attento alle psicologie dei personaggi, infatti riesce sempre a rappresentare in modo ineccepibile le tematiche distopiche trattate dal Dr. Schafausen. Paolo Massagli ha pubblicato e ideato molteplici racconti per riviste internazionali riscuotendo sempre critiche positive per il suo stile personale tecnicamente ineccepibile. Contatti:
Facebook Paolo Massagli: https://www.facebook.com/paolomassagli/
Sito del Dr. Schafausen: www.drschafausen.com
Facebook Dr. Schafausen: https://www.facebook.com/Metalveteran

“BALLARD” è il nuovo progetto strumentale del chitarrista-compositore Paolo Ballardini che parte con una doppia uscita: l’1 febbraio il singolo “Changes” (disponibile sulle principali piattaforme) ed il 10 febbraio il videoclip del brano (visibile sul canale YouTube https://www.youtube.com/c/Ballardmusic).Il primo singolo vede la partecipazione di grandi musicisti come il batterista ungherese Adam Marko (SPECIAL PROVIDENCE) , il bassista Claudio Sannoner (INSTANT KARMA, THE PRICE) , il tastierista Luca Scherani (HOSTSONATEN, LA COSCIENZA DI ZENO) e Simone Carbone (ASYMMETRY OF EGO) che ha curato il mixaggio.
“Changes è il primo brano che ho scritto per il progetto ed è ispirato dal concetto di costante cambiamento insito negli esseri viventi ed in tutto ciò che li circonda, qualcosa cui l’uomo non si può sottrarre e che ci fa vivere una moltitudine di emozioni“.
Chi è BALLARD: chitarrista di estrazione rock che in vent’anni di carriera ha sempre cercato di allargare i propri orizzonti musicali. Collabora con lo storico batterista Walter Calloni facendo parte della band fusion “TULIP TREE” mentre in ambito progressive , grazie all’arrangiatore Marco Canepa, dal 2016 è chitarrista di “EXCALIBUR” opera-rock dell’artista bretone Alan Simon; qui il contesto di contaminazione, con radici nel prog-rock più classico, gli ha dato la possibilità di condividere il palco con alcune icone come Martin Barre (JETHRO TULL), Michael Sadler (SAGA), Richard Palmer (KING CRIMSON), John Helliwell (SUPERTRAMP), Moya Brennan(CLANNAD) e molti altri.
Ci dai un’anteprima sul disco che uscirà? Il progetto era nel cassetto da tempo insieme alle bozze di alcuni brani ed a marzo 2020, appena entrati in lockdown, ho subito approfittato per mettermi al lavoro sulle musiche nate da impressioni, suggestioni ed esperienze personali…ho potuto così aprire una finestra sul mio piccolo mondo. Determinante è stato coinvolgere ottimi musicisti, preziosi collaboratori ed amici che in questi mesi hanno creduto nella mia musica e formato un vero e proprio team grazie al quale sto producendo un album di prog strumentale “guitar-oriented” che tenta di volgere lo sguardo alla scena attuale internazionale. Il “prog moderno” credo offra la possibilità di uscire da stilemi e forme pre-costruite e l’ho trovato un terreno fertile per lavorare alle mie composizioni. Un “contenitore perfetto” che mi permette di convogliare le mie idee musicali, il mio personale gusto per l’armonia ed i tempi dispari e mi lascia ampia libertà su arrangiamenti e scelte timbriche. Oltre i classici è stato di grande ispirazione ascoltare giovani artisti come Animals as Leaders, Plini, Intervals, David Maxim Micic.
LINK AL PRE-SAVE DEL BRANO: https://distrokid.com/hyperfollow/ballardmusic/changes
SOCIAL:
https://www.instagram.com/ballardmusic/
https://www.facebook.com/ballardmusic
https://www.youtube.com/c/Ballardmusic
Dr. Schafausen, ufficiale la firma con la Sliptrick Records
Il leader dei Vanexa, Sergio Pagnacco, dà vita al dystopic metal. In programma il primo album del nuovo progetto

Il Dr. Schafausen, alias Sergio Pagnacco, è il bassista e compositore italiano conosciuto per essere uno dei membri fondatori della band metal Vanexa. Dal 2009 al 2016 è stato anche il bassista della power metal band Labyrinth, con loro ha condiviso palchi con gruppi del calibro di Motorhead, Saxon, Ozzy Osbourne, Iron Maiden, Megadeth e molti altri. Grazie al suo dottorato in scienze audioprotesiche e la sua professione di docente universitario in materie come impianti cocleari e protesizzazione pediatrica, lo impegna in vari seminari dedicati alla protezione dell’udito per musicisti. Paura, ansia e un futuro negativo sono ben rappresentati da questo lavoro, il primo ad identificarsi con il termine di dystopic metal.
Il Dr. Schafausen può essere definito un autore distopico perché racconta di una futura realtà immaginaria con inclinazioni prevedibilmente negative. Le distopie sono spesso caratterizzate da disumanizzazione, governi tirannici, disastri ambientali o altre caratteristiche associate a un declino catastrofico nella società. Per dar vita al suo primo album solista, Dr. Schafausen ha scelto la Sliptrick Records, label specializzata nel settore, con cui si è accordato ufficialmente. Nelle prossime settimane seguiranno le prime comunicazioni inerenti al progetto.
07 gennaio 2021
MARCO IELMINI – Chitarrista, compositore, arrangiatore, produttore e didatta.
Veterano della didattica e della chitarra elettrica, Marco Ielmini è in uscita con un’ampia proposta dedicata alla musica jazz e fusion oltre che all’analisi di grandi chitarristi e autori quali Pat Metheny e Mark Knopfler.
Disponibili su tutte le piattaforme digitali grazie ad Ænima Recordings, le cinque uscite di Marco comprendono Backing Tracks per chitarristi, spaziando tra George Benson, Allan Holdsworth, Mike Stern, Uzeb, Frank Gambale e molti altri ancora. Un percorso unico e fondamentale tra tradizione e innovazione per chi vuole confrontarsi con la didattica dello strumento.
E’ possibile reperire tutte le informazioni sugli album e sulla didattica di Marco Ielmini al sito ufficiale www.marcoielmini.com e sulla pagina Facebook ufficiale (www.facebook.com/marcoielminimusician)

Tesla cover
“TESLA”, UN MODERNO PRINCIPE DEI FULMINI SECONDO ERRANT SHADOW
La band italo-inglese ha deciso di lasciare alle spalle un 2020 complicato per ritornare alla grande con un nuovo brano ascoltabile gratuitamente su tutte le piattaforme digitale e in tutto il mondo: “Tesla”, che ricalca le ritmiche heavy impreziosite dalle atmosfere gotiche e sinfoniche di “Errant Knights”. Il singolo non lascerà certamente indifferenti i fan di Epica e Nightwish, e saprà farsi piacere a chi ama anche riff più “pesanti”.
Il 2 Gennaio continua il viaggio dei cavalieri erranti, su tutti i digital stores!

RISCOPERTO UN TESORO ROCK FUSION MEDITERRANEO
Andrea Palazzo, virtuoso della sei corde e recentemente citato sulla stampa nazionale per la precedente uscita “Pickman 2020”, rilascia ora in digitale una produzione “cult” del 2004:
E4 – Break the Glass, all’epoca registrato con altri tre fuoriclasse del proprio strumento, Mariano Barba, Luca Esposito e Corrado Calignano.
Disponibile dal 5 gennaio 2021 in tutto il mondo su tutte le piattaforme di musica digitale grazie ad Ænima Recordings.