Noram

Recensione a cura di Damiano Muzio

Line-up:

Victor Rodriguez – voce
Alfredo Juliano – chitarre
Bruno Di Lillo – basso, cori
Miriano Marra – chitarre
Marco Maresca – batteria

Tracklist:

1.Danzando Sulla Neve
2.Un Pugno Di Gloria
3.Antropocene
4.Parole Di Fuoco
5.Fantasmi

“Antropocene” è l’era geologica in cui viviamo, dove l’essere umano è il principale agente dei cambiamenti del Pianeta. È anche l’album di esordio dei napoletani Noram: cinque pezzi, 21 minuti, prodotto da Wanikiya Record. Testi impegnati, in italiano, che trattano di problemi ambientali: un urlo di rabbia e di dolore contro un’ era di sistematica distruzione.
E la rabbia si sente! La distruzione post apocalittica in “Danzando sulla neve”, il brano che apre il disco, il fallimento di chi non rispetta i canoni sociali in ” Un Pugno di Gloria”, l’urlo disperato di “Antropocene”, l’impotenza in “Parole di fuoco”, l’alienazione in “Fantasmi”. Gli elementi ci sono tutti, dritti nelle orecchie dell’ascoltatore. Una bella ritmica, oro per me che vengo catturato dai riff serrati di Black Sabbath e Monster Magnet: un richiamo alla psichedelia anni settanta. Due chitarre che si sentono eccome, un tappeto continuo in tutto il disco; basso e batteria fanno con gusto il loro lavoro, senza inutili orpelli che avrebbero potuto nuocere al risultato finale. Gustoso l’incipit lento di “Parole di Fuoco”, che lascia il posto al giro hardcore del brano. Il cantato melodico bene si amalgama alla ritmica, in un mix vincente che ricorda gli aostiani Kina, gruppo di spicco della scena hardcore italiana ed europea degli anni 80. La composizione denota una profonda cultura musicale una buona tecnica esecutiva e buon gusto.
Un buon prodotto, sia per l’ impegno dei testi, sia per l’interessante presenza di influenze psichedeliche e post punk; una miscela energetica ed esplosiva. VOTO 7.5

Pubblicato da bookofmetal

Webzine

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: